Le iniziative proposte per la Notte dei ricercatori ad Arezzo sono promosse da docenti, studenti e personale tecnico e amministrativo del Dipartimento di scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale e hanno come obiettivo quello di far emergere gli aspetti partecipativi della ricerca, interpretando il territorio come una comunità di apprendimento che riconosce nella ricerca uno strumento di emancipazione.

 

Dentro e fuori l’aula

LA RICERCA COME STRUMENTO

DI INNOVAZIONE DIDATTICA

 

Ore 09.45 ➧ Sala dei Grandi

saluti

Loretta Fabbri, direttore del Dipartimento

universitario [ DSFUCI ] di Arezzo

Lucia Tanti, assessore alle Politiche sociali

e scuola del Comune di Arezzo

 

ore 10.00 ➧ Sala dei Grandi

Gli studenti ricercatori

Partecipano le studentesse e gli studenti

del Liceo Fossombroni, del Liceo classico

musicale e del Dipartimento universitario

di Arezzo. Coordinano Claudio Melacarne

e Mario Giampaolo

 

ore 11.00 ➧ CampusLab

Dialogare con la ricerca, ricercare con il

dialogo. L’esperienza dell’Action Learning

Conversation con gli studenti

Workshop esperienziale. Intervengono

Mario Giampaolo e Alessandra Romano

 

 

Dentro e fuori le mura

LA RICERCA COME STRUMENTO

DI INCLUSIONE E DI EMANCIPAZIONE

 

Ore 15.30 ➧ Sala dei Grandi

La filosofia in carcere

Gli ospiti della Casa circondariale di

Arezzo discutono con i ricercatori e

i cittadini. A cura di Simone Zacchini

 

Ore 17.00 ➧ Palazzina dell’Orologio

Una volta li chiamavano matti…

Esperienze e saperi dall’ex Ospedale

psichiatrico di Arezzo e prospettive di

sviluppo. Con Massimo Baioni, Massimo

Bucciantini e Carlo Orefice

 

Ore 18.00 ➧ Teatro dell’Università

Spettacolo teatrale Il sacro male

Tratto da Le libere donne di Magliano di

Mario Tobino

Compagnia teatrale Diesis Teatrango

A cura di Barbara Petrucci e Piero Cherici

 

Scarica la brochure

 

EU Cornera cura del Centro Europe Direct dell’Università di Siena

Gli European Corner sono punti informativi sui temi europei che in occasione della Notte dei Ricercatori saranno presenti nelle diverse città coinvolte nel progetto. Tale attività servirà a fornire informazioni riguardanti l’Unione Europea, le opportunità di mobilità in Europa e a diffondere la dimensione europea dell’evento.
http://www.europedirect.unisi.it

 

ShareShare on FacebookTweet about this on Twitter