Location: sede del Dipartimento di Scienze storiche e dei Beni culturali – via Zanardelli 2; MuseoLab in via Vinzaglio 27;
Orario: 16,30-19

Organizzazione : Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali, Ufficio accoglienza studenti disabili e servizi DSA, Polo Universitario Grossetano, Comune di Grosseto, MuseoLab, Bioscience Research Center, Scuole superiori interessate.

Per una cittadinanza attiva e consapevole: la Progettazione inclusiva

I Beni culturali e l’archeologia   ricostruiscono l’antica storia dell’uomo costituita da un sistema complesso di relazioni e di saperi condivisi, offrono validi esempi di come l’identità sociale di ciascuno di noi si sia formata nel tempo attraverso processi di scambio interculturale. Da alcuni anni il gruppo di Preistoria collega la ricerca storica ai temi dell’accessibilità universale, una filosofia ed approccio espositivo che cerca di superare i diversi ostacoli fisici, relazionali e cognitivi che possono rendere difficoltosa la fruizione del patrimonio culturale Si tratta di approfondimenti nel campo della museografia e della divulgazione in quanto la conoscenza del passato è elemento fondamentale nella costruzione della identità individuale e sociale considerando l’intercultura come patrimonio comune.
Saranno allestite alcune postazioni con riproduzioni di reperti archeologici e di produzioni artistiche che illustrino le modalità di visita multisensoriali che permettano viste inclusive per tutti.
Saranno visibili alcuni video su allestimenti di percorsi espositivi realizzati e curati dall’area di Preistoria e dall’Ufficio accoglienza studenti disabili e servizi DSA, come spunto per una riflessione con i visitatori.
Parteciperanno studenti universitari che hanno lavorato nell’ambito di attività di tirocinio nella sede di Grosseto su “Accessibilità e fruizione del patrimonio culturale”.
( a cura di Stefania Poesini e Lucia Sarti)

Latitudini e alimentazione. Geografia dell’agricultura

“Da dove vengono pomodori, mais, patate, cacao? A questa domanda cercheremo di dare risposta attraverso la proiezione di un filmato che narra l’origine e la diffusione geografica attraverso i continenti delle principali specie vegetali che fanno parte della nostra alimentazione.” L’incontro sarà un’occasione per una riflessione congiunta.
(a cura di Giancarlo Macchi)

La scienza per tutti: esperimenti e osservazioni in laboratorio

La proposta di BsRC per la notte dei ricercatori consiste in semplici attività di laboratorio, improntate sulla pratica, destinate prevalentemente ai ragazzi, ma di sicuro interesse anche per gli adulti. L’attività comprenderà l’esecuzione di piccoli esperimenti di laboratorio: la misurazione del pH con l’utilizzo dei vegetali e l’estrazione del DNA dalla frutta, che potrà poi essere colorato e reso visibile. Sarà inoltre messo a disposizione un microscopio per l’osservazione delle microplastiche che si nascondono nelle acque e nei sedimenti marini e fluviali. Le esperienze pratiche saranno lo strumento didattico per introdurre concetti scientifici generali.
Le attività pratiche saranno effettuate con l’ausilio del laboratorio mobile del centro ricerche, che è attrezzato di tutto l’occorrente per effettuare, con la massima sicurezza ed efficienza, analisi, osservazioni ed esperimenti chimici e biologici.
(a cura di Monia Renzi, Cristiana Guerranti, Paolo Fastelli di Bioscience Research Center) – anche per bambini

Come è nata la nostra città

Visite guidate al MuseoLab in via Vinzaglio 27, Grosseto
L’attività comprenderà la visita del MuseoLab che ha visto una nuovo allestimento ancora in corso, nella primavera scorsa.

 

Museo di Storia Naturale della Maremma (Strada Corsini 5, ex Piazza della Palma, Grosseto)

PROGRAMMA

Tema Ricercatori/ENTE
Ecologia delle aree costiere: gli invertebrati del sistema spiaggia-duna Lorenzo Chelazzi (Museo di Storia Naturale della Maremma)
Il monitoraggio degli uccelli. Riconoscimento di canti e richiami Francesco Pezzo (Museo di Storia Naturale della Maremma)
I pesci degli ecosistemi di transizione Massimiliano Marcelli (Bioscience Research Center – BsRC)
Microplastiche nell’ambiente: scopriamo la loro origine e osserviamole nei sedimenti marini e fluviali del grossetano Cristiana Guerranti (Bioscience Research Center – BsRC)
Le nuove tecnologie fotovoltaiche: i pannelli Ibridi ed Organici Lucio Cinà (Cicci research e Center for Hybrid and Organic Solar Energy – CHOSE)
Dal satellite alle mappe: strumenti e tecnologie per capire come si trasforma il territorio Luca Angeli, Roberto Costantini, Raffaella Ferrari, Lucia Innocenti (LAMMA)
Ecologia comportamentale di un predatore apicale: il falco pescatore Flavio Monti (Università di Siena e Museo di Storia Naturale della Maremma)
Tecniche a servizio di pratiche agricole sostenibili e salvaguardia di specie vegetali protette Lorenzo Moncini, Giampaola Pachetti e Gabriele Simone (ISIS Leopoldo II di Lorena – CRISBA)
Citizen Science: il coinvolgimento delle persone nella ricerca scientifica Andrea Sforzi (Museo di Storia Naturale della Maremma)

 

 

Scarica la brochure delle iniziative a Grosseto

 

 

EU Cornera cura del Centro Europe Direct dell’Università di Siena

Gli European Corner sono punti informativi sui temi europei che in occasione della Notte dei Ricercatori saranno presenti nelle diverse città coinvolte nel progetto. Tale attività servirà a fornire informazioni riguardanti l’Unione Europea, le opportunità di mobilità in Europa e a diffondere la dimensione europea dell’evento.
http://www.europedirect.unisi.it

 

ShareShare on FacebookTweet about this on Twitter