Le iniziative proposte per la Notte dei ricercatori ad Arezzo sono promosse da docenti, studenti e personale tecnico e amministrativo del Dipartimento di scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale e hanno come obiettivo quello di far emergere gli aspetti partecipativi della ricerca, interpretando il territorio come una comunità di apprendimento che riconosce nella ricerca uno strumento di emancipazione.
La percezione dell’altro: diversità e intercultura in classe
Workshop ore 10.30 -12.30 » Aula 1 Campus del Pionta, palazzina Donne
a cura di Letizia Cirillo, Carlo Orefice e gli studenti delle scuole medie superiori di Arezzo
All’università con i figli
Ricerche in corso I ore 16.00 -18.00 » Aula 3 Campus del Pionta, palazzina Donne
a cura di Claudio Melacarne e Simona Micali e le studentesse del DSFUCI Lisa Vannuccini, Valentina Bigoni, Chiara Fabbri, Carla Polverini
La filosofia in carcere
Ricerche in corso II ore 16.00 – 18.00 » ACasa Circondariale di Arezzo
a cura di Simone Zacchini
con Paolo Basco, Loretta Fabbri, Alessandro Fo e un intervento musicale di Mario Cassi (baritono), Elisa Pacifici (violoncello), Melania Mattii (voce) e Ivan Romano (attore)
Amore malato: questioni di genere e apprendimenti reciproci
Performance ore 18.00-20.00 » Aula teatro, Campus del Pionta, palazzina Donne
Regia di Amina Kovacevich
a cura di Loretta Fabbri, Patrizia Gabrielli, Alessandra Romano; studentesse e studenti Classe III E Scienze umane
a indirizzo teatrale del Liceo Vittoria Colonna; Nico Bardelli, Alessandro Bindi, Sonia Eremitaggio, Laura Fabbri, Angela Liberatori, Niccolò Parnetti, Isobel Raiola, Chiara Vestrucci
EU Corner – a cura del Centro Europe Direct dell’Università di Siena
Gli European Corner sono punti informativi sui temi europei che in occasione della Notte dei Ricercatori saranno presenti nelle diverse città coinvolte nel progetto. Tale attività servirà a fornire informazioni riguardanti l’Unione Europea, le opportunità di mobilità in Europa e a diffondere la dimensione europea dell’evento.
http://www.europedirect.unisi.it