Programma del 29 Settembre
Energie rinnovabili e riciclo dei materiali: una sfida per la sostenibilità
Ore 10.30 presso la Cappella Guinigi del Complesso di San Francesco
Un dialogo sulle sfide della sostenibilità e delle energie rinnovabili.
Emo Chiellini
Presidente del Laboratorio Materiali Polimerici Ecocompatibili, Polo Tecnologico di Capannori
Lia Miccichè
Assessore Comune di Capannori
Marco Paggi
Professore di Scienza delle Costruzioni, Scuola IMT
in collaborazione con il Polo Tecnologico di Capannori
Evento dedicato agli studenti delle scuole superiori
Ore 17.00
presso i Chiostri del Complesso di San Francesco
Reti di piante, prodotti e sapori
Ore 17.00 presso l’Orto Botanico, Casermetta San Regolo
Piante, sapori e prodotti sono mondi diversi composti da elementi differenti, eppure in tutti questi casi le reti ci fanno scoprire le relazioni nascoste.
Guido Caldarelli
Professore di Fisica teorica, Scuola IMT
Stefano Mancuso
Direttore del Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale (LINV)
Cristiano Tomei
Chef del ristorante L’Imbuto (una stella Michelin)
Imparando la meccanica strutturale dagli oggetti che ci circondano
Ore 17.30 presso l’Aula 1 del Complesso di San Francesco
Un laboratorio interattivo rivolto a bambini e ragazzi in cui si spiegheranno con esempi concreti i principi che stanno alla base della realizzazione dei materiali e delle strutture che usiamo e incontriamo nella vita quotidiana.
Laboratorio per bambini (a partire da 6 anni) e ragazzi
Arti dal multiverso – illustrazioni e illustratori di Magic: The Gathering
Ore 18.00 presso l’Aula 2 del Complesso di San Francesco
Con più di 20 milioni di giocatori attivi, “Magic: The Gathering” rappresenta ancora oggi un fenomeno culturale in costante espansione. Le oltre 16.000 illustrazioni realizzate per il gioco nei suoi 25 anni di storia incarnano un punto di vista privilegiato su questo un universo. Scopriremo ruoli, significato, storia e funzioni che le immagini occupano e hanno occupato all’interno dell’esperienza MTG.
Tiziano Antognozzi
Ricercatore in storia dell’arte
Street band
dalle ore 18.30 nelle vie e piazze del centro storico di Lucca
Il giro del mondo dell’arte
Ore 19.30/20.00/20.30/21.00 presso il Museo Nazionale di Villa Guinigi, Via della Quarquonia
Gli studenti della Scuola IMT accoglieranno i visitatori nelle sale di Villa Guinigi per illustrare la complessità e le diverse professioni del mondo dell’arte.
Marco Brunetti, Felicia Caponigri, Agnese Ghezzi, Andelko Milhanovic, Anna Pirri, Dana Salpina, Hakan Tarhan, Evgeniia Volosova
Dottorandi in Analisi e Gestione del Patrimonio Culturale, Scuola IMT

Ore 19.00 presso la Cappella Guinigi del Complesso di San Francesco
La teoria della scelta razionale aspira a dirci qual è il modo ottimale di ragionare e prendere decisioni. Ma teoria e pratica raramente coincidono e talvolta non ragioniamo come dovremmo, ma come ci spingono a fare le nostre intuizioni, emozioni e speranze. Grazie a semplici esempi, sperimenteremo assieme alcune delle principali “trappole mentali” in cui tendiamo a cadere quando ragioniamo.
Gustavo Cevolani
Ricercatore in Logica e Filosofia della Scienza
Ore 19.45 presso i Chiostri del Complesso di San Francesco

Ore 21.00 presso la Cappella Guinigi del Complesso di San Francesco
Il compositore di musica elettronica vive oggi una strana situazione mai sperimentata prima: la tecnologia procede sempre più velocemente, gli strumenti di lavoro cambiano continuamente. Quando il compositore finisce un pezzo, spesso ha già a disposizione altri strumenti che gli offrono nuove possibilità. Si apre così un nuovo approccio nei confronti del lavoro compositivo, non più solo esecuzione di regole, ma progettazione di “generatori di regole”. Ripercorreremo con brevi esempi sonori e sintetiche dimostrazioni di composizione algoritmica alcune esperienze storiche che hanno aperto la strada in questa direzione.
Massimo Biasoni
Docente di Armonia-Analisi-Acustica, Istituto Superiore di Studi Musicali “Boccherini” di Lucca
Concerto della Gaudats Junk Band
Ore 22.00 presso Piazza San Francesco
Una band “speciale” che suona strumenti auto-costruiti, ispirandosi al principio della salvaguardia ambientale e del riciclo. Questo è il progetto “Gaudats Junk Band”, ideato da Daniele “Gaudats” Guidotti e costituito da musicisti professionisti tra cui Marco Bachi (bassista della Bandabardò) e Rick Hutton (cantante e noto volto di Videomusic negli anni ’80 e ’90). Improbabili strumenti realizzati con materiale destinato allo scarto vengono sapientemente mescolati dando vita a sonorità uniche, in uno spettacolo coinvolgente.