natura-01

SABATO 23 SETTEMBRE 2017

MUSEO DI STORIA NATURALE –  Via Roma, 79

Ore 15.30 – DAL CHIOSTRO AL MUSEO – itinerario guidato

Dal Convento di Nicosia al Museo di Storia Naturale di Calci, passando per gli antichi sentieri nel paese, per scoprire la storia ed i destini dei due complessi monastici e della suggestiva valle su cui sorgono.

I lavori di costruzione del Convento di Nicosia iniziarono nel 1263 per volere di Ugo da Fagiano. Secondo la tradizione egli avrebbe scelto questo “luogo aspro e selvaggio” infestato da briganti proprio per bonificarlo e proteggere i viandanti che attraversavano questi luoghi alle pendici della Verruca. Decise di chiamarlo Nicosia in ricordo della lontana Nicosia dell’isola di Cipro, dove era stato vescovo.

Dopo una lunga e felice storia, nel 1881 vi si stabilirono i frati minori riformati, rimasti fino ai primi anni ’70 del secolo scorso. Da allora il convento, non più abitato ne curato, è caduto in un progressivo stato di abbandono e di degrado. Dal 2004 l’Associazione Nicosia Nostra tutela e valorizza il complesso di Nicosia.
La Certosa di Pisa a Calci è un vasto complesso monumentale fondato nel 1366 da una famiglia di certosini, il complesso è stato ampliato tra il XVII e il XVIII secolo e si presenta oggi come uno splendido monumento barocco inserito in un contesto paesaggistico fortemente suggestivo. Originariamente detta “buia”, la valle di Calci fu rinominata Val Graziosa (piena di grazia) proprio in seguito alla fondazione del complesso monastico. Nel 1972 la Certosa, abbandonata dai pochi monaci rimasti, divenne Museo Nazionale, mentre nel 1979 la parte occidentale del complesso fu concessa in uso perpetuo e gratuito all’Università di Pisa, che vi fondò il Museo di Storia Naturale, da allora costantemente ampliato, arricchito e rinnovato.

 

In collaborazione con l’associazione Nicosia Nostra

Evento gratuito. Partecipazione su prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Prenotazioni: educazione.sma@unipi.it – tel. 050 2213626-632 entro la mattina di giovedì 21 settembre.

 

VENERDI’ 29 SETTEMBRE 2017

MUSEO DI STORIA NATURALE –  Via Roma, 79
Ore 21.00 – “Con l’intelletto si muove la fantasia”: intervista impossibile a Paolo Savi.
A seguire visita alla Galleria Storica e brindisi.
Evento gratuito. Partecipazione su prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Prenotazioni: educazione.sma@unipi.it
tel. 050 2213626-632 entro la mattina di giovedì 28 settembre.

Paolo Savi, nato nel 1798, fu un celebre zoologo e geologo dell’Ateneo pisano e diresse il Museo di Storia Naturale per circa 60 anni, incrementandone notevolmente le collezioni.

Il Museo di Storia Naturale gli rende omaggio con una intervista impossibile nella quale, attraverso le sue stesse parole e quelle dei suoi contemporanei, scopriremo curiosità e aspetti inediti della sua vita pubblica e privata.

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è uno tra i più antichi al mondo. Nato come “Galleria” sul finire del ‘500 per volontà di Ferdinando I dei Medici, oggi raccoglie ed espone oltre 400 anni di storia della ricerca scientifico-naturalistica dell’Ateneo pisano. Dal 1986 è ospitato nei locali della Certosa di Pisa a Calci e rappresenta una delle più importanti realtà naturalistiche italiane. Reperti di zoologia, fossili e minerali, organizzati secondo criteri sistematici e tematici, sono esposti su oltre 4.000 metri quadrati di sale e gallerie disposte su tre piani. Di notevole importanza la galleria dei Cetacei, tra le prime in Europa per valenza scientifica, il settore di Paleontologia con i dinosauri e le sale degli acquari.


MUSEO NAZIONALE DELLA CERTOSA MONUMENTALE DI CALCI –  Via Roma, 79
“Escape from Certosa”

Come in una Escape Room, i partecipanti saranno protagonisti di una avventura in una notte di fine ‘700, con personaggi realmente esistiti, in un contesto storicamente fondato. Per la loro “fuga dalla Certosa” avranno soltanto un’ora di tempo, una mappa, un sacco di juta. La chiave per riuscirci? La conoscenza generata dalla ricerca.

“Escape from Certosa” è a cura di: Antonella Gioli (professore associato di Museologia e museografia del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa) e Antonia d’Aniello (direttrice del Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci), con la collaborazione del Progetto La vita delle opere e dell’Associazione Culturale MeTe-Memoria dei Territori.

L’attività è destinata a giovani e adulti, ha una durata di circa un’ora e mezza e si svolgerà in due turni:

1° turno ore 17.00
2° turno ore 19.30
Ritrovo all’ingresso principale della Certosa.

La partecipazione a “Escape from Certosa è gratuita con biglietto di ingresso al Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci (intero € 5, ridotto e per tutti dalle 19.30 € 2,50)

La prenotazione è assolutamente obbligatoria.
Per ogni turno è previsto un numero massimo di 10 persone.
Per info e prenotazioni: Associazione Culturale Mete 347 81.97.585