Fronte_fleyer
Bright 2017 a Prato

La “Notte dei ricercatori” si svolgerà anche presso il Polo universitario “Città di Prato” in collaborazione con il Comune di Prato, il tema della serata è La via del sapere tra ricerca applicata, teatro e convivialità. Dalle 17.00 alle 19.00 di venerdì 29 settembre nel cortile interno del PIN si terranno una serie di mini-conferenze per mostrare come i ricercatori operano e cosa significa concretamente “ricerca applicata” grazie ad esempi di ricerche svolte. In contemporanea saranno presenti gli stand dei lab e vari allestimenti tutti da scoprire.
La serata si concluderà con una performance della compagnia teatrale universitaria “Binario di Scambio” e l’inaugurazione della nuova sede del laboratorio di digital marketing Wem_Park. A seguire il tradizionale “Brindisi alla Ricerca”. Ingresso libero.

PROGRAMMA (Volantino in pdf)

Ore 17.00 – Saluti
Maurizio Fioravanti, Presidente del PIN
Matteo Biffoni, Sindaco di Prato

Ore 17.10 – Introduzione alla serata
Illustra il programma Leonardo Borsacchi, Ricercatore del Laboratorio ARCO del PIN

Ore 17.20 – Inizio mini conferenze
Le conferenze sono presentazioni agili ed informali, con una durata di 15 minuti, che si svolgono anche in contemporaneità. Dopo la presentazione i ricercatori restano a disposizione dei presenti per chiarimenti ed approfondimenti presso i propri stand e nel cortile del PIN. Ecco il programma.

Ore 17.20 – Vento e Movimento
A cura di: Galleria del Vento (CRIACIV)
Luogo: Galleria del Vento presente al polo universitario di Prato
Relatori: Prof. Gianni Bartoli e Ing. Tommaso Massai (Università di Firenze)

Ore 17.20 – Risposte creative ai conflitti urbani del presente
A cura di: Laboratorio FORMAMENTIS
Luogo: Cortile del PIN
Relatori: Prof. Giovanni Scotto (Università di Firenze)

Ore 17.40 – Progetto Prato 5G
A cura di: Laboratorio di Applicazioni di Tecnologie dell’Informazione (LATI)
Luogo: Cortile del PIN
Relatori: Prof. Lorenzo Mucchi (Università di Firenze), Benedetta Squittieri, (Assessore all’Innovazione tecnologica del Comune di Prato)

Ore 17.40 – Stampa 3D il solo limite è la tua fantasia
A cura di: Centro Promo Design di Calenzano del PIN
Luogo: Cortile del PIN
Relatori: Prof. Lapo Governi e Ing. Yari Volpe (Università di Firenze)

Ore 18.00 – Investigazione digitale sui contenuti multimediali
A cura di: FORLAB Multimedia Forensics
Luogo: Cortile del PIN
Relatori: Dott. Massimo Iuliani (Università di Firenze)

Ore 18.00 – Il riconoscimento delle coperture di amianto da immagini satellitari
A cura di: Laboratorio Stazione Ricezione Satelliti e Laboratorio di Modelli Sistemi Informativi Statistici
Luogo: Cortile del PIN
Relatori: Prof.ssa Cristina Martelli (Università di Firenze), Ing. Maurizio Tommasini (Ricercatore Stazione Ricezione Satelliti), Filippo Alessi (Assessore all’Ambiente ed alla Mobilità del Comune di Prato)

Ore 18.20 – Economia 4.0
A cura di: Laboratorio Wem_Park
Luogo: Cortile del PIN
Relatori: Dott. Danio Berti (Università di Firenze), Daniela Toccafondi, (Assessore all’Università e Ricerca del Comune di Prato)

18.20 – Tessiture Sceniche, Prato da città della lana a città dello spettacolo
A cura di: Corso di Laurea in Pro.Ge.A.S. – Progettazione e Gestione di Eventi ed Imprese dell’Arte e dello Spettacolo | Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo Università di Firenze
Luogo: Cortile del PIN
Relatori: Prof.ssa Teresa Megale (Università di Firenze – Delegato del Rettore per le Attività artistiche dell’Ateneo), Dott.ssa Antonia Liberto e Dott.ssa Elena Lenzi (Università di Firenze) e Simone Mangani (Assessore alla Cultura del Comune di Prato)

Ore 18.40 – Incursione della Compagnia Teatrale Universitaria ‘Binario di Scambio’
Per “BRIGHT – la Notte dei ricercatori in Toscana”, Binario di Scambio presenta ‘La cura del desiderio’, un estratto dalla sua ultima produzione ENIF FINE ENIF, che ha debuttato nel giugno scorso al Teatro Magnolfi con la partecipazione e il coinvolgimento di centotrenta studenti dell’Ateneo di Firenze.

Ore 18.50 – Inaugurazione della nuova sede del Laboratorio Wem Park – Laboratorio Universitario per il Marketing e la tecnologia IC

Ore 19.00 – Concluderà la serata “Il brindisi alla Ricerca” aperitivo aperto a tutti i partecipanti

PER TUTTA LA DURATA DELL’EVENTO, DALLE 17.00 ALLE 19.00, SARANNO A DISPOSIZIONE DEI VISITATORI
Scenografia di ‘Binario di scambio’ allestita nell’atrio del PIN
Proiezione a partire dalle 18 in aula 138 dei filmati vincitori del progetto filmare le arti
Laboratorio Tessile a colori
Stand dei laboratori – allestimento nel cortile del pin
Galleria del vento
Virtual Reality Experience – laboratorio Wem_Park con il supporto tecnologico di TT Tecnosistemi

INFO, CONTATTI E PRENOTAZIONE GRUPPI SCOLASTICI

Ufficio Comunicazione PIN – Polo Universitario “Città di Prato” | Tel: 0574.6025.43 –  0574.6025.45 | E-mail: comunicazione@pin.unifi.it

>> Scarica il volantino in pdf