Location: L’iniziativa si svolgerà su più sedi del centro storico di Grosseto.
» Piazza Baccarini dove si affacciano il Museo Archeologico e d’Arte della Maremma e il MuseoLab (via Vinzaglio 27).
» Piazza della Palma, Museo di Storia Naturale di Grosseto.
» Via Zanardelli 2, Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali.
Orario: dalle ore 17:00 alle ore 20:00, Piazza Baccarini – dalle 18:00 alle 23:00, Piazza della Palma
CITIZEN CULTURE – La cultura partecipata (migliora la vita!)
Serie di conferenze e attività pratiche per la divulgazione di progetti di ricerca scientifica e culturale al pubblico. In questo evento i cittadini faranno parte integrante del processo scientifico e vi parteciperanno come volontari affiancati dai ricercatori. Una maggiore conoscenza della scienza, della storia e dei beni culturali porta ad un miglioramento della qualità della vita.
Uomo e Ambiente
I ragazzi raccontano la scienza: esperimenti in laboratorio
Bioscience Research & Polo Liceale “P. Aldi” di Grosseto (attività anche per bambini) dalle 17:00 alle 20:00, Piazza Baccarini
Latitudini e alimentazione. Geografia dell’agricoltura
Conferenza a cura di Giancarlo Macchi (Università di Siena), ore 17:00, Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, Piazza Baccarini
Qualità degli alimenti: criticità & ricerca scientifica
A cura di Monia Renzi (Bioscience Research Center) ore 18:00, Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, Piazza Baccarini
Museo di Storia Naturale della Maremma
Tavoli Tematici
Tecniche a servizio di pratiche agricole sostenibili e salvaguardia di specie vegetali protette, a cura di Lorenzo Moncini, Giampaola Pachetti, Maider Giorgini (CRISBA- ISIS “Leopoldo II di Lorena”)
Le nuove tecnologie fotovoltaiche: i pannelli Ibridi ed Organici, a cura di Lucio Cinà (Cicci research; Center for Hybrid and Organic Solar Energy – CHOSE)
Emergenza incendi: la siccità e lo stress della vegetazione come cause naturali, a cura di Lucia Innocenti e colleghi (LAMMA)
Ecologia delle aree costiere: gli invertebrati del sistema spiaggia-duna, a cura di Lorenzo Chelazzi (Museo di Storia Naturale della Maremma)
Science Bus Crew, a cura di Mud Battery / DIY soap, ore 18:00-23:00, Strada Corsini 5 (ex Piazza della Palma), Grosseto
LE RISORSE DEL TERRITORIO
L’argilla e la sua tecnologia dalla Preistoria all’età romana. Laboratorio di sperimentazione (attività anche per bambini), a cura di Preistoria Università di Siena e Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, Piazza Baccarini, dalle 17:00 alle 20:00
Dall’argilla alla ceramica. Lo studio della composizione dei manufatti ceramici di età preistorica del territorio grossetano Pannelli didattici a cura del Dipartimento Scienze Storiche e dei Beni culturali, Piazza Baccarini, dalle 17:00 alle 20:00
LA CITTÀ E IL SUO TERRITORIO
Visita alle sedi museali
Museolab (con percorso tattile con riproduzione in 3D di immagini bidimensionali secondo le linee di Vietato Non Toccare), Via Vinzaglio 27
Museo Archeologico e d’Arte della Maremma,Piazza Baccarin
Museo di Storia Naturale della Maremma, Strada Corsini 5 (ex Piazza della Palma)
Visita alle sedi di ricerca
Laboratori universitari in via Zanardelli 2 (su prenotazione)
Scarica la brochure delle iniziative a Grosseto
EU Corner – a cura del Centro Europe Direct dell’Università di Siena
Gli European Corner sono punti informativi sui temi europei che in occasione della Notte dei Ricercatori saranno presenti nelle diverse città coinvolte nel progetto. Tale attività servirà a fornire informazioni riguardanti l’Unione Europea, le opportunità di mobilità in Europa e a diffondere la dimensione europea dell’evento.
http://www.europedirect.unisi.it