Ore 16.30

Poesia multilingue e canto polifonico nel tardo medioevo

Maria Sofia Lannutti

Dante Alighieri all’inizio del Trecento in Italia, e ancora Eustache Deschamps quasi un secolo dopo in Francia, concepiscono la poesia come armonia verbale, come musica in sé stessa. Ma cosa diventa la poesia quando è coinvolta nella complessa architettura della musica polifonica?

Illustrazione del progetto destinato a investigare per la prima volta il corpus costituito da oltre 1200 testi poetici in latino, francese e italiano, intonati in Europa dai musicisti dell’Ars Nova nel Trecento e nel primo Quattrocento.

Ore 16.45

Il potere degli archivi: divulgare un’archivistica civile

Annantonia Martorano

Cos’è il “potere degli archivi”? Si tratterà della funzione politica, sociale e civile, dei complessi documentari fin dalla loro formazione, dell’importanza della dimensione archivistica nel tracciare e riconoscere il valore storico, passato e presente, delle comunità e della nostra società.

Ore 17

La documentazione digitale del patrimonio

Stefano Bertocci

Lo sviluppo delle tecnologie digitali per la documentazione dell’architettura permettono di costituire un corpus di documentazione digitale che risulta essere un fondamentale strumento per la valutazione dello stato conservativo del patrimonio e costituisce un’ottima opportunità per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio di interesse storico. Saranno presentati i risultati di alcuni casi studio realizzati attraverso le applicazioni di varie tipologie di strumentazione digitale.

Ore 17.15

Ricerche sul patrimonio architettonico di Firenze

Alberto Di Cintio

Presentazione di alcuni degli studi sulle problematiche attuali dei centri storici, con un particolare approfondimento sulla situazione del centro storico di Firenze, patrimonio mondiale dell’umanità.

Ore 17.30

Eugenio Montale e il genere dell’intervista

Francesca Castellano

Le interviste rilasciate nel corso della sua esistenza da Eugenio di Montale costituiscono un esempio altamente significativo dell’importanza che il genere dell’intervista a poeti e scrittori ha rivestito sulle pagine dei quotidiani e dei periodici nel secolo scorso: dalle prime pionieristiche manifestazioni pubblicate nel libro di Ugo Ojetti, alla nascita della ‘terza pagina’, fino al crescente dialogo tra giornalisti e letterati sulle pagine dei giornali.

Ore 17.45

Industrie Creative ed Entrepreneurship

Luciana Lazzeretti

Industrie creative e culturali, sviluppo locale e imprenditorialità in una prospettiva globale. Affrontando casi sia in paesi sviluppati che in via di sviluppo, vengono studiati l’evoluzione nel tempo dei paradigmi dei settori creativi, dell’imprenditorialità creativa e le economie legate a questi. Viene quindi proposto un framework interpretativo del composito fenomeno dell’economia creativa posto in relazione con l’imprenditorialità. Inoltre, sono individuati lo stato dell’arte e alcune nuove prospettive di ricerca.

Ore 18

La fisica racconta l’arte: Leonardo e i suoi capolavori

Chiara Ruberto, Anna Mazzinghi

Dai dipinti ai disegni, dai colori agli inchiostri: come lavorava Leonardo? Anche la fisica nucleare può aiutare a capire l’arte del Maestro. Grazie ai raggi X si scoprono gli elementi che svelano i materiali utilizzati dal “genio” per realizzare i suoi capolavori: un racconto dell’‘invisibile’.