Ore 16.30
Water Harvesting Lab, un laboratorio per le zone aride
Giulio Castelli, Elena Bresci
La raccolta dell’acqua piovana in alcune zone del mondo rappresenta spesso l’unica fonte di approvvigionamento idrico. Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari Ambientali e Forestali, attivo da anni in progetti di cooperazione internazionale nell’ambito della gestione sostenibile delle risorse naturali, ha dato vita a un laboratorio dedicato a questo tema: saranno presentate le attività degli ultimi 5 anni.
Ore 16.45
Mare Nostrum: inondazioni e difesa delle coste italiane
Lorenzo Cappietti, Irene Simonetti, Ilaria Crema, Andrea Esposito
L’aumento della temperatura media dell’atmosfera, anche nell’area mediterranea, e il relativo surriscaldamento dei mari, causa un’alterazione degli scambi energetici che si manifesta anche come un inasprimento dei venti foranei in intensità e frequenza. Di conseguenza, negli ultimi anni abbiamo assistito ad una serie di mareggiate devastanti che hanno letteralmente spazzato via parte del territorio nazionale costiero. Difendersi dalla violenza del mare è possibile, anche nel peggiore degli scenari dei cambiamenti climatici.
Ore 17
Il diritto dei semi tra sostenibilità e sfide climatiche
Veronica Federico
Nel quadro della sostenibilità e dei cambiamenti climatici, i semi sono diventati terreno di aspre contese tra i sostenitori del riconoscimento dei diritti di proprietà intellettuale sulle sementi (invocando l’importanza dell’innovazione nello sviluppo agricolo per migliorare qualità e produttività di sementi che meglio rispondano ai cambiamenti climatici) ed i movimenti di resistenza contro l’appropriazione delle risorse genetiche in nome della sovranità alimentare di popoli e comunità e della nozione delle risorse genetiche come bene comune.
Ore 17.15
Solo i gas serra contribuiscono ai cambiamenti climatici?
Franco Lucarelli
È ormai noto a tutti il ruolo dei gas serra nei cambiamenti climatici. Molto meno si sa riguardo al ruolo del particolato atmosferico. Alcune misure che portano a miglioramenti della qualità dell’aria hanno conseguenze negative sul clima e altre, che si suppone portino a una riduzione nell’emissione di gas serra, possono portare a peggioramenti della qualità dell’aria nelle aree urbane.
Ore 17.45
Giustizia per l’ambiente: società civile per una natura senza voce
Mario Pagano
Per secoli il mondo del diritto e della politica si sono occupati dell’ambiente naturale solo ‘indirettamente’, non in quanto destinatario di una tutela autonoma, ma solo in quanto strumento necessario per salvaguardare la salute umana. Oggi più che mai però, l’ambiente e il pianeta tornano, nonostante il loro silenzio assordante, a reclamare giustizia. E la domanda chiave è: siamo preparati? Che cosa s’intende per “giustizia ambientale” e in che modo il diritto occidentale ha affrontato questo tema? Perché l’ambiente richiede un “trattamento speciale” rispetto agli altri interessi pubblici?