I ricercatori illustreranno con brevi speechs alcuni risultati del loro lavoro:

– Benvenuto,  Claudio Cosimo Pacella, Fondazione Polo Universitario Grossetano e Mauro Papa, Clarisse Arte;

Apertura dei lavori, a cura del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali;

– Proiezione introduttiva dalla Lezione a due voci “Homo sapiens e preistoria cognitiva. Un dialogo tra archeologia e neuroscienze” Fabio Macciardi, University of California, Irvine e Fabio Martini, Università di Firenze;

Tecniche diagnostiche a supporto della ricerca scientifica: importanza ed ambiti di applicazione, Monia Renzi, Bioscience Research Center;

– Il primo popolamento della Maremma, Mauro Calattini e Attilio Galiberti, Università di Siena;

–  L’eredità biologica e culturale della popolazione dell’Italia Centro-meridionale  attraverso 30.000 anni,  Epic, Progetto Prin 2010- 2011, Lucia Sarti e Nicoletta Volante, Università di Siena;

“Oltre il Duomo”: genetica del vino, analisi del DNA e alimentazione nella Grosseto del 1400,  Claudio D’Onofrio, Università di Pisa.

 

Presso Sala Conferenze Clarisse Arte, I° piano  Polo espositivo culturale  Le Clarisse via Vinzaglio 27