SISTEMA MUSEALE DI ATENEO

 

VENERDÌ 20 SETTEMBRE

 

ORTO E MUSEO BOTANICO

Ore 15.30 – Gli operai dei fiori

Visita guidata per bambini e accompagnatori, seguita da un’attività laboratoriale per i più piccoli. Un pomeriggio divertente alla scoperta dei segreti di api, bombi e altri insetti impollinatori, che lavorano incessantemente quando l’Orto si riempie di mille profumi e colori dei fiori. Li spieremo all’opera tra le aiuole e i viali dell’Orto e scopriremo quali trucchi usano i fiori per attrarli a sé. In laboratorio, diventeremo un po’ scienziati osservando polline e insetti al microscopio, ma anche un po’ artisti creando la nostra amica Nancy, la “bomba” di carta!

Destinatari: bambini tra 8 e 11 anni

 

Durata media visita: 90 minuti

Evento gratuito – Partecipazione su prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili.

Massimo 15 partecipanti

Accessibile ai disabili

Prenotazioni e informazioni: educazione.ortomuseobot@sma.unipi.it

Tel. 0502211355-2211368

Le prenotazioni si raccolgono entro ore 13.00 di giovedì 19 settembre.
informazioni: www.sma.unipi.it

Indirizzo: Via Luca Ghini 13/ Via Roma 56, Pisa

 

 

MARTEDÌ 24 SETTEMBRE 2019

 

ORTO E MUSEO BOTANICO

Ore 15.30 – Le radici della memoria
Evento organizzato in occasione della Giornata Mondiale dedicata all’Alzheimer (la giornata celebrativa è stata istituita nel 1994 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità OMS e dall’Alzheimer’s Disease International ADI).

Conversazioni, esperienze sensoriali, creatività: un itinerario alla scoperta dell’Orto Botanico. L’iniziativa è riservata a persone affette da Alzheimer o altra demenza accompagnate da un caregiver.

 

Durata media evento: 75 minuti

Evento gratuito

Accessibile ai disabili

Prenotazioni: accessibilita@sma.unipi.it

Tel. 050 2213629

Le prenotazioni si raccolgono entro le ore 13.00 di lunedì 23 settembre.

Indirizzo: Via Luca Ghini 13/ Via Roma 56, Pisa

GIOVEDÌ 26 SETTEMBRE

 

GIPSOTECA DI ARTE ANTICA

Ore 19.00 – Sacred – Ripensare l’arte antica

 

Esposizione di grafiche e quadri come progetto di valorizzazione e divulgazione dell’arte antica attraverso nuovi linguaggi e punti di vista. Iniziativa organizzata dal Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere in collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo.

 

Durata media visita: 40 minuti

Ingresso libero e gratuito.

Accessibile ai disabili
Per informazioni: info.gipsoteca@sma.unipi.it

Tel. 050 2211278

Indirizzo: Piazza S. Paolo all’Orto 20, 56127 Pisa

 

CNR PISA

GIOVEDÌ 26 SETTEMBRE

Auditorium CNR, via Giuseppe Moruzzi 1, Pisa

Ore 10:00 – 11:15

 

AULA 40. L ’appuntamento per conoscere in anteprima il programma e gli eventi principali di Bright. Dall’Aula 40 del CNR tanti ospiti provenienti dal CCNR, dall’Università di Pisa, dalla Scuola Normale Superiore e dalla Scuola Superiore Sant’Anna si alterneranno ai microfoni della trasmissione condotta dallo speaker radiofonico Massimo Marini che va in onda in diretta sull’emittente locale Punto Radio (FM 91.1-91.6)  e in streaming sulla web tv del CNR.

 

Ore 16:00 – 18:00

 

16.00 documentario “Plastic Paradise“, un’odissea di 7 anni per conoscere e combattere l’Isola di plastica del Pacifico. Il documentario pone domande importanti sul nostro futuro e su come ci troveremo a combattere molto presto contro l’inquinamento della plastica, cosa che sta già avvenendo e che ha visto negli ultimi anni una fondamentale azione collettiva. Di Angela Sun, USA (2014) (55 minuti)

 

 

17.00 collegamento con ricercatori e tecnici della base Concordia in Antartide (30 minuti)
Video collegamento in diretta con i ricercatori e i tecnici della stazione Italo-Francese Concordia in Antartide. Concordia si trova in uno dei luoghi più ostili dell’Antartide, sul plateau denominato Dome C, ad un’altitudine di oltre 3200 m slm. E’ un osservatorio privilegiato per studiare i cambiamenti climatici, l’inquinamento, il meteo, l’astronomia, il geomagnetismo e la sismologia. Il personale che lavora nella stazione rimane isolato per circa 9 mesi, poiché le condizioni climatiche avverse con temperature che scendono al di sotto dei -80 °C non permettono di raggiungere la base per nessun motivo. Per questo motivo Concordia è completamente autonoma, il personale scelto oltre ad svolgere studi scientifici è capace di eseguire ogni tipo di attività per mantenere il funzionamento della stazione con un minimo impatto ambientale. Infatti le acque sono ottenute tramite fusione, riciclo e microfiltrazione, il calore tramite sistemi di cogenerazione, i rifiuti e le plastiche separati in ben 10 tipologie diverse.
Il personale, tra cui ricercatori, tecnici e medici, sarà disponibile a rispondere, in video collegamento via satellite, alle vostre curiosità.

 

 

17.30 campagna Plastic free, con la partecipazione di Jacopo Bettin (Legambiente), Jacopo Marzi (studente Università di Pisa), Elisa Giuliani (docente Università di Pisa). I relatori presentano la campagna per rendere l’Università di Pisa libera dalla plastica usa e getta, illustrandoci l’iter intrapreso e le principali soluzioni alternative che l’Università porterà avanti per sostituire la plastica.