27 settembre 2019
Sede: San Francesco – Chiostro Sansoni
Pubblico: Per tutti
Per saperne di più
La valorizzazione della biomassa vegetale per produrre energia tramite un processo di combustione in assenza di ossigeno (pirolisi) genera un gas di sintesi (syngas) che viene utilizzato per produrre energia elettrica, termica e frigorifera (trigenerazione). Come sottoprodotti di scarto si ottengono carbone vegetale (biochar) e distillato (aceto) di legno, che trovano importanti applicazioni in agricoltura. Il biochar si presta ad essere incorporato quale ammendante nel terreno, migliorandone le caratteristiche agronomiche quali permeabilità, porosità, aerazione, ritenzione idrica, pH e aumentando la produzione delle colture. Il distillato di legno può essere usato in livelli di purezza e concentrazioni diverse per una vastissima varietà di scopi in agricoltura, quali fertilizzante, stimolante della crescita e dello sviluppo dell’apparato radicale, induttore di resistenza, diserbante, facilitatore del processo di compostaggio, integratore alimentare per allevamenti. Sia il biochar che il distillato di legno sono soluzioni biologiche che vanno incontro ai principali requisiti dell’agricoltura sostenibile: diminuzione dell’utilizzo di prodotti chimici, risparmio della risorsa idrica, aumento della resa produttiva, chiudendo inoltre il cerchio del concetto di economia circolare restituendo alla natura i prodotti estratti dalla biomassa.
L’evento è realizzato con la collaborazione di:
![]() |
![]() |
Organizzatore
Dipartimento Scienze della Vita – Università di Siena