27 settembre 2019
Sede: San Francesco, Aula Franco Romani
dalle ore 17.00
Pubblico: Adulti
![]() |
![]() |
Per saperne di più
Questo progetto si articola in una serie di seminari tenuti da ricercatori e specialisti che affronteranno tematiche inerenti la sfera sessuale e riproduttiva quale componente essenziale della vita umana, che muta lungo il percorso del ciclo vitale, fin dal concepimento, attraverso le tappe dello sviluppo, della sessualità, della capacità generativa e della maturità. La scienza può aiutare a star bene al mondo che coincide con il modularsi di uno stato di salute; dunque per una vita buona ci si può educare al benessere se non alla felicità!
Modera la sessione: prof Paola Piomboni
1. Dr.Valentina CAPPELLI – “Contraccezione: come vivere una sessualità sicura”
(Come avvicinarsi alla sessualità in maniera consapevole e sicura, grazie alle strategie farmacologiche contraccettive più innovative e personalizzate)
2. Dr.Lucia ALAIMO – “Salute primale: i primi mille giorni”
(Il patrimonio di salute, nei suoi caratteri permanenti, si costruisce a partire dalla vita intrauterina fino ai primi due anni di vita attraverso i canali ormonali dell’amore)
3. Dr. Laura GOVERNINI – “Abitudini alimentari e stili di vita: quale impatto sulla fertilità?”
(Come l’alimentazione e gli stili di vita possono condizionare la capacità riproduttiva sia nella donna che nell’uomo)
4. Dr. Alice LUDDI – “Preservazione della fertilità: prospettive presenti e future”
(La crioconservazione dei gameti e del tessuto germinale per la preservazione della fertilità nella donna e nell’uomo. Una overview delle possibili strategie di congelamento di cellule e tessuti in condizioni fisiologiche
e patologiche)
5. Prof. Giuseppe MORGANTE – “Aging della popolazione: quali scenari?”
(Le strategie per preservare il benessere fisiologico e psicologico delle donne nella seconda e terza fase della vita.)
Organizzatore
Dipartimento Medicina Molecolare e dello sviluppo – Università di Siena