CULTURA | musei, esposizioni, riflessioni
Dalle 15 alle 17 musei aperti gratuitamente in omaggio alla Notte dei Ricercatori: il Museo di Storia Naturale (via La Pira, 4), il Museo Archeologico (piazza SS. Annunziata, 9b) e la Biblioteca Medicea Laurenziana con l’esposizione “Tesori inesplorati. Le biblioteche dell’Università di Firenze in mostra”.
Apertura straordinaria, dalle 15 alle 17, della Scuola libera del nudo dell’Accademia delle Belle Arti (aula Ghiberti, via Ricasoli), con prove di disegno per tutti.
“Are we alone?” NASA Kepler Mission talk con Roger Hunter, ore 15, in Aula Magna (piazza San Marco 4).
Alle ore 17, presso l’Orto botanico, verrà inaugurata l’installazione di arte contemporanea EARTH – Due parole sul futuro, creata da Ornella Ricca e Pietro Spagnoli.
CONOSCENZA | incontra la scienza all’Orto botanico
Dopo un saluto del rettore Luigi Dei, ricercatori di tutte le discipline attendono il pubblico con un fitto palinsesto di miniconferenze, organizzate per temi chiave. Si potrà scegliere tra proposte molto varie:
- Viaggio ed evoluzione della conoscenza
- Le vie della comunicazione
- Territori digitali
- Cantieri cultura
- Salute!
- Curare l’ambiente
- Le conseguenze della luce
- Ateneo sostenibile
Le conversazioni si svolgeranno in modo informale e ogni partecipante potrà porre i propri quesiti a docenti e ricercatori provenienti dall’Ateneo e da enti come il Laboratorio europeo di spettroscopia non lineare (Lens), il Consiglio Nazionale delle ricerche, l’Istituto Nazionale di fisica nucleare (Infn) e l’Azienda ospedaliera universitaria Meyer.
All’Orto Botanico OpenLab organizzerà Vedere il visibile e l’invisibile, rassegna di attività divulgative originali e divertenti per bambini e adulti di tutte le età.
All’interno dell’Orto Botanico, per la durata della manifestazione, saranno esposti i droni dei dipartimenti e verrà allestito un European Corner, presidiato da operatori di Europe Direct del Comune di Firenze.
Con Bright 2017 continua #chiediloaunifi: all’Orto, docenti e ricercatori risponderanno alle domande poste dagli studenti delle scuole superiori raccolte dagli insegnanti nei giorni precedenti l’evento. Cittadini e studenti potranno porre ulteriori domande compilando la cartolina #chiediloaunifi e lasciandola nell’apposito contenitore. Le risposte saranno pubblicate sul blog ChiediloaUnifi.
Alle 19 aperitivo nell’Orto con accompagnamento musicale a cura del Conservatorio “L.Cherubini” di Firenze.
CREATIVITÀ, CONOSCENZA, CULTURA | Un acrobatico equilibrio
La manifestazione si chiude con lo spettacolo “Creatività, conoscenza, cultura. Un acrobatico equilibrio” (ore 21 – Teatro Verdi, via Ghibellina, 99). Intervengono il rettore Luigi Dei (voce recitante e autore), le Orchestre riunite del Sistema Toscano delle Istituzioni di Alta Formazione Musicale, dirette da Carlomoreno Volpini, e l’Orchestra dell’Università di Firenze, diretta da Gabriele Centorbi. Partecipano il Coro dell’Ateneo, l’Insieme vocale Orophonia e la Polifonica San Lorenzo, sotto la direzione di Patrizio Paoli. Ingresso libero.
Registrati per partecipare a “Creatività, conoscenza, cultura. Un acrobatico equilibrio”
Durante la Notte dei Ricercatori non dimenticare di postare le tue foto con l’hashtag #brightunifi2017
Prenotazione obbligatoria su Eventbrite
area download
Le vie del Sapere – la locandina del programma generale (pdf)
Cultura, conoscenza e creatività – la locandina dello spettacolo serale (pdf)
Le vie del sapere – La scienza all’Orto Botanico – la brochure con i dettagli (pdf)